Menu
Sono un fotoreporter freelance e collaboro con varie riviste tra cui National Geographic Italia. Mi occupo di reportage naturalistici e non solo. racconto luoghi, persone e biodiversità.
Puoi anche leggere quello che la gente dice di me e del mio lavoro sulla stampa.
Leggi le mie pubblicazioni







Qualche parola su di me
L’amore per la Natura è stato un punto cardine nella mia vita fin dall’età di 8-9 anni quando disegnavo la morfologia degli insetti sui miei block notes; amore che si è evoluto sempre con la stessa determinazione, accompagnato dalla voglia di intraprendere un percorso di studi che mi avrebbe fatto conoscere e apprezzare quella che oggi conosco come biodiversità.
Era inevitabile che proseguissi i miei studi in ambito scientifico, per arrivare ad iscrivermi alla facoltà di Scienze Naturali dell’Università della Calabria; momento nel quale nasceva la passione per la fotografia, congelare la vita che sta intorno a noi era quello che ritenevo di dover fare per sempre, ed ecco che nel 2009 acquistai la mia prima reflex. Iniziai subito a sfogliare libri di tecnica fotografica, a documentarmi, a capire come imparare al meglio questa nuova arte verso la quale mi ero lanciato.


Tutto il mio processo conoscitivo e di apprensione avvenne quasi interamente da autodidatta, ho seguito qualche workshop sporadico in passato e tra Novembre 2015 e Gennaio 2016 un corso di formazione professionale in fotogiornalismo ambientale e naturalistico organizzato dalla Bluocean SRL di Reggio Calabria in collaborazione con la Regione e patrocinato da National Geographic Italia. per questo corso abbiamo preparato un reportage finale da portare all’esame.Dopodichè ho iniziato a collaborare con varie riviste italiane tra cui CasainFiore, InNatura ,That’s Italia e sopratutto National Geographic Italia della quale sono ancora oggi collaboratore.
Nella pagina Pubblicazioni puoi vedere i miei lavori.


Dal 2010 sono stato socio della Sezione Lipu di Rende per circa 10 anni, portando avanti tante attività di educazione ambientale, per due anni sono stato coordinatore dei volontari in un importante progetto europeo, il Life Choona. Un’esperienza bellissima.
Mantenere viva la memoria dei luoghi è assicurarsi un futuro nel quale non vadano perse le speranze. Quelle speranze di poter ritornare verso un’etica rispettosa dell’ambiente, verso una continua e sgorgante passione di visitare e conoscere il nostro territorio, che vada dai bambini alle persone più adulte.
Sono stato anche socio della sezione Cai di Cosenza da Gennaio 2016 per qualche anno, altra associazione che porta con sé dei grandi valori, il rispetto della Natura, la cultura della Montagna, l’aggregazione e un forte senso di salvaguardia.
Nel 2017 ho frequentato il corso dell’ente Parco e sono diventata guida ufficiale del parco nazionale della Sila, qualche tempo dopo ho seguito un altro corso di formazione e ho acquisito il titolo di Guida Ambientale ed Escursionistica ad opera di AIGAE. Ho speso tanti anni accompagnando gruppi, scuole, famiglie alla scoperta della natura in Calabria.
Per me è importante ormai camminare, viaggiare e ad ogni passo andare alla scoperta di me stesso contemporaneamente alla scoperta di ciò che ci circonda. Ormai è inevitabile per me compiere questi rituali, perché camminare per me non è solo uno sport, ma è un’attività di osservazione lenta alla scoperta della Natura.






In un mondo pieno di cattiveria, falsi ideali, posso trovare il mio vero senso , il mio vero benessere solo nella Natura, quindi sicuramente una delle citazioni che più mi rappresenta è quella di Thoreau, contenuta nella sua opera “Walden, Vita nei Boschi: “Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, per affrontare solo i fatti essenziali della vita, e per vedere se non fossi capace di imparare quanto essa aveva da insegnarmi, e per non scoprire, in punto di morte, che non ero vissuto. Non volevo vivere quella che non era una vita, a meno che non fosse assolutamente necessario. Volevo vivere profondamente, e succhiare tutto il midollo di essa, vivere da gagliardo spartano, tanto da distruggere tutto ciò che non fosse vita, falciare ampio e rasoterra e mettere poi la vita in un angolo, ridotta ai suoi termini più semplici.”
Io sono innamorato di tutto ciò che ci circonda, dal più semplice filo di erba al più complesso ecosistema esistente; la Calabria possiede un enorme ricchezza, sono rappresentati la maggior parte degli habitat presenti sull’intero pianeta, e la particolare posizione geografica in mezzo al Mediterraneo con catene montuose che arrivano oltre i 2000 m ha fatto sì che qui vi fosse concentrata una grande quantità di specie ed ecosistemi.
Non è raro imbattersi nella nostra regione in particolari endemismi, o in conformazione geo morfologiche uniche, basta mettersi lo zaino in spalla e andare a cercarli, c’è tutto quello che serve per sentirsi bene e rimanere estasiati.Ecco perché è qui che ho iniziato la mia carriera da fotografo e naturalista.
Fotografare il paesaggio, la Natura, gli ecosistemi e le specie che li popolano, significa trasmettere all’osservatore quello che si pone davanti agli occhi, far trascendere la realtà concreta nell’emotività. Ormai da anni è diventata per me una missione; porre all’attenzione le meraviglie che ci circondano, quella della mia bellissima regione, nel cuore del Sud Italia: la Calabria, ma non solo, perchè ora mi sono spostato a Londra e faccio lo stesso anche qui.
Far sentire ognuno a casa propria, farne percepire la magnificenza attraverso gli scatti, promuovere una nascita continua di coscienze ecologiche e rispettose dell’ambiente e di tutto quello che ci circonda. Una costante ricerca di luoghi e di luce, scegliere l’orario adatto per captare al meglio la bellezza delle mete, un costante inseguimento alla scoperta di punti di vista nuovi ed originali, un costante impegno di testimonianza, condivisione e formazione; formazione di sensi di appartenenza, quelli che tutti dovrebbero avere, perché le cose le si vuole proteggere solo quando si conoscono, ed ecco perchè cerco di far conoscere a tutti quello che è a pochi passi da casa nostra, affinchè tutti possano aver voglia di preservarlo a rimanere sempre tale.
Oggi vivo a Londra e la mia carriera di fotografo prosegue qui. Il mio lavoro si divide fra i miei progetti personali quali raccontare la natura degli oltre 3000 parchi di Londra, il lavoro sulle aree protette italiane e i miei reportage di viaggio; oltre a portare avanti la mia società Bella Media Studio LTD con cui mi uccpo di fotografia pubblicitaria per attività commerciali, eventi, produzione video e ritratti. Questo il sito della mia azienda.
Sono sempre qui a guardare il mondo attraverso il mio terzo occhio ed è la cosa che più mi piace fare, è la mia vita.

Condividi
Chi sono
Chi sono, da dove vengo, il mio amore per la Natura e la passione per la Fotografia.
LEGGI QUIPORTFOLIO
Il mondo attraverso la fotocamera che ho catturato in tutti questi anni in giro fra paesaggi, città, luoghi.
VAI QUICONTATTAMI
Contattami se vuoi organizzare una mostra, un workshop, se vuoi acquistare delle stampe.
CLICCA QUI