CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Hai sempre desiderato imparare le basi della Fotografia Digitale?
Conoscere tutti i parametri e i segreti per effettuare al meglio le tue fotografie?
Imparare a controllare perfettamente la tua fotocamera e sapere quali obiettivi utilizzare in determinate occasioni?
Ecco questo è il momento giusto, il posto giusto e l’occasione giusta!
Cosa comprende il corso:
- 5 lezioni individuali in diretta da 2h
- Una giornata con varie sessioni sul campo e approfondimenti nel parco nazionale della Sila in autunno (22 Ottobre)
- La lettura portfolio da parte mia durante il corso
- Assistenza per chiarimenti e dubbi sulle lezioni
- Tutte le lezioni in formato PDF per poterle consultare al meglio
- Consulenza gratuita su acquisto di fotocamere e attrezzature.
- Una dispensa generale sulla fotografia digitale in regalo.

Capirai come scegliere quale obiettivo utilizzare a seconda della situazione e della tua necessità: avrai completa conoscenza delle differenti tipologie di obiettivi e delle loro caratteristiche, per non essere più indeciso o insicuro quando andrai sul campo a scattare.
Saprai padroneggiare al meglio la tua macchina fotografica per poter essere pronto in ogni situazione in cui ti troverai, non avendo più dubbi su dove mettere le mani.
E infine riuscirai a creare fotografie soddisfacenti e che arrivano dritte al cuore degli osservatori: conoscerai i principi di composizione e della regola dei terzi nella fotografia di paesaggio e come leggere una fotografia.
Imparerai come, quando e dove è nata la Fotografia, in un breve viaggio nel tempo per scoprire le origini di questa forma d’arte e linguaggio affascinante.
Apprenderai quali sono le differenti tipologie di macchine fotografiche digitali, le loro caratteristiche e differenze, per non avere più dubbi quando dovrai fare i prossimi acquisti.
Scoprirai come comportarti in base alla situazione in cui stai fotografando: acquisirai completa conoscenza dei parametri per effettuare una corretta esposizione.

La giornata l’ho immaginata così:
- 06:00-07:30 Fotografie all’alba sul Lago Cecita, appuntamento ore 05:45 qui. *
- 08:00-12:00 Spostamento verso il Lago Ariamacina, passeggiata , fotografie e birdwatching.Appuntamento ore 8:00/8:15 qui.
- Ore 14:00 chi vuole si visitano i Giganti di Fallistro
*Se qualcuno non ci può raggiungere così presto per la prima parte può raggiungerci all’appuntamento per la passeggiata al lago Ariamacina.
Finalmente anche per te è arrivato il momento di fare il passo in avanti. Anche io tanti anni fa desideravo imparare bene ad usare la mia macchina fotografica per poter scattare al meglio le fotografie che volevo realizzare.
I primi periodi sono stati difficili, ho studiato tanto e seguito tanti corsi online , quando poi ho iniziato con i workshop sul campo e un corso di formazione professionale durato tanti mesi. La mia carriera è poi andata avanti, sono diventato un fotografo professionista, collaboro con varie riviste e ho la mia azienda di Fotografia con sede a Londra. Oggi eccomi qui a mettere la mia esperienza al tuo servizio.
Cosa dicono di me
Come ho detto sopra voglio mettere la mia esperienza al tuo servizio.
Questo corso, che oggi offro ad un prezzo scontatissimo, prevede una serie di lezioni individuali online e un’uscita di gruppo sul campo, nel Parco nazionale della Sila, il 22 Ottobre, in cui applicheremo ciò che abbiamo appreso durante il corso nella magia dell’Autunno nei boschi della Sila.
Le lezioni individuali sarai tu a scegliere quando farle tramite un form di prenotazione del calendario disponibile tra il 10 Agosto e il 15 Ottobre; quindi una libertà assoluta. Questo ti consentirà di programmare tutto al meglio e senza stress. Inoltre le lezioni individuali consentono di avere riservatezza ed essere soli insieme a me per dubbi e chiarimenti.
I giorni disponibli per le lezioni online sono il lunedì , il martedì e il giovedì, orari dalle 8:00 alle 20:30. La prima lezione introduttiva dovrai prenotarla subito dopo l’iscrizione dalla mail che ti invierò, per le altre discuteremo insieme durante la fine della prima lezione.
Non riesci a seguire le lezioni nei giorni che ho stabilito? Non c’è problema ti fornisco i miei video registrati dove affronto i vari argomenti, spiegando mentre mostro le diapositive e rimango a dipsozione per organizzare chiamate per chiarimento dubbi e informazioni.
Chi sono
L’amore per la Natura è stato un punto cardine nella mia vita fin dall’età di 8-9 anni quando disegnavo la morfologia degli insetti sui miei block notes; amore che si è evoluto sempre con la stessa determinazione, accompagnato dalla voglia di intraprendere un percorso di studi che mi avrebbe fatto conoscere e apprezzare quella che oggi conosco come biodiversità.
Mi sono iscritto poi alla facoltà di Scienze Naturali dell’UNICAL, in quello stesso anno, il 2009, nasceva la passione per la fotografia, così acquistai la mia prima reflex, una vecchia Nikon D60.
Iniziai subito a sfogliare libri di tecnica fotografica, a documentarmi, a capire come imparare al meglio questa nuova arte verso la quale mi ero lanciato.
Sono principalmente un autodidatta, ma ho fatto alcuni corsi importanti come quello tra Novembre 2015 e Gennaio 2016. Un corso di formazione professionale in fotogiornalismo ambientale e naturalistico organizzato dalla Bluocean SRL patrocinato da National Geographic Italia
Dopodichè ho iniziato a collaborare con varie riviste italiane tra cui CasainFiore, InNatura ,That’s Italia e sopratutto National Geographic Italia della quale sono ancora oggi collaboratore.
Nella pagina Pubblicazioni puoi vedere i miei lavori pubblicati negli anni.




Dal 2010 al 2020 sono stato socio della Sezione Lipu di Rende, portando avanti tante attività di educazione ambientale, per due anni sono stato coordinatore dei volontari in un importante progetto europeo, il Life Choona. Un’esperienza bellissima.Sono stato responsabile del settore escursionistico per qualche anno e mi occupavo di organizzare le uscite
Nel 2017 ho frequentato il corso dell’ente Parco e sono diventata guida ufficiale del parco nazionale della Sila, qualche tempo dopo ho seguito un altro corso di formazione e ho acquisito il titolo di Guida Ambientale ed Escursionistica ad opera di AIGAE. Ho speso tanti anni accompagnando gruppi, scuole, famiglie alla scoperta della natura in Calabria. Ho organizzato decine di eventi, trekking, workshop di fotografia sul campo.
Dal 2016 al 2019 sono stato coordinatore dei campi di volontariato per il WWF Crotone. Gestivo le attività dei volontari, le uscite sul campo e coordinavo gli eventi insieme a tutto lo staff. Abbiamo svolto attività di pulizia spiagge, monitoraggio nidi di tartarughe marine e recupero animali selvatici.
Per me è importante ormai camminare, viaggiare e ad ogni passo andare alla scoperta di me stesso e contemporaneamente alla scoperta di ciò che ci circonda. Ormai è inevitabile per me compiere questi rituali, perché camminare per me non è solo uno sport, ma è un’attività di osservazione lenta alla scoperta della Natura.
![019T2900[1] 019T2900[1]](https://giuseppeintrieri.com/wp-content/uploads/elementor/thumbs/019T29001-pstc6nr4vmvr9r4ig9cy3qhqpyb8qm45g33db2hxtc.jpg)


Oggi vivo a Londra e la mia carriera di fotografo si divide: da un lato i miei lavori personali come il progetto per raccontare la natura degli oltre 3000 parchi di Londra o la raccolta di materiale per parlare delle aree protette italiane; dall’altro lato il lavoro con la mia società con sede in Inghilterra dal nome Bella Media Studio LTD con cui mi occupo di eventi, fotografia pubblicitaria per attività commerciali, matrimoni e ritratti.
Sono sempre qui a guardare il mondo attraverso il mio terzo occhio ed è la cosa che più mi piace fare, è la mia vita.


















Alcuni dei miei lavori
PROGRAMMA DEL CORSO - LEZIONI ONLINE
1° CAPITOLO-Introduzione alla fotografia
- Che cos’è la Fotografia? Definizione
- Quando dove e come nasce la Fotografia? Cenni storici sulle sue origini
2° CAPITOLO-Elementi di base
- L’apparecchio fotografico (corpo, obiettivo, otturatore, diaframma, mirino)
- Tipi di apparecchi fotografici
- Tipi di sensori, formato, risoluzione
3° CAPITOLO-L’esposizione
- L’esposizione e i suoi parametri
- L’istogramma e la corretta esposizione
- Il diaframma e la profondità di campo
- I tempi di posa
- Il concetto di coppia tempo/diaframma
- Sensibilità ISO e rumore digitale
4° CAPITOLO-Gli obiettivi
- Caratteristiche di un obiettivo (lunghezza focale, luminosità)
- Rapporto tra angolo di campo e profondità di campo
- Tipi di obiettivi (fissi/zoom; grandangolari/normali/tele)
- Mosso, micromosso e relative soluzioni
- Messa a fuoco e “iperfocale”
5° CAPITOLO-Elementi di composizione fotografica
- Come si legge una fotografia
- La regola dei terzi nella fotografia di paesaggio
- Le influenze della pittura
- Linee forza e linee guida
- Andare oltre le “regole”
PROGRAMMA USCITA SUL CAMPO

Durante la giornata sul campo cammineremo insieme in natura e sarà l’occazione per confrontarci sul campo e applicare quanto appreso. Ci sarà un momento collettivo e proiezione di diapositive.
Gli obiettivi e gli argomenti che verranno trattati nella giornata dove faremo l’uscita sul campo sono questi:
- Pre visualizzazione fotografica.
Come imparare a leggere il paesaggio prima ancora di prendere in mano la macchina fotografica, quali sono le cose da tenere a mente, come calarsi emotivamente nel paesaggio prima di fotografare.
- Tecnica fotografica ed approccio applicati nel contesto paesaggistico e naturalistico.
Parleremo un po ‘ di composizione e di tecnica, riprendendo un po quanto già detto durante l’ultima lezione online. Per quelle persone che si sono avvicinate da poco alla fotografia sarò a disposizione per tutta la durata della giornata per chiarire dubbi o aiutare ad aumentare la sicurezza su alcuni concetti e parametri fondamentali.
- Elaborazione di un RAW.
Concetti base di post produzione di un file raw in fotografia naturalistica, cosa bisogna regolare, quali sono i parametri da elaborare e che workflow seguire.
- Etica della fotografia di natura.
Questo sarà un aspetto diverso e interessante di questa giornata.Niente a che fare con tecniche e tecnicismi. Parleremo di quella che è la mia filosofia di fotografia di natura, di che rapporto ho con essa e come mi ha accompagnato nella mia vita e nella mia carriera professionale cercando di trasmettere questa coscienza a voi partecipanti.Parleremo di cosa è giusto e cosa non è giusto fare nella fotografia di natura, come comportarsi in determinate situazioni, anche se questo sarà prevalentemente un’uscita in cui faremo fotografia di paesaggio.

DATE
15 Agosto-22 Ottobre
DURATA
5 LEZIONI DA 2h e un'uscita sul campo
PREZZO
119 €
POSTI
Min. 10 - Max. 25
SVOLGIMENTO DEL CORSO
10 AGOSTO-15 OTTOBRE
Lezioni di teoria individuali
Al seguito della prenotazione verrà inviata una mail con il link del calendario dove prenotare la data e l’orario della prima lezione. Le restanti 4 lezioni successive verranno accordate insieme. Il termine massimo entro cui le lezioni devono essere effettuate è il 15 Ottobre. Se non puopi seguire le lezioni nei giorni da me stabiliti nessun problema, fornisco i video con spiegazione e commento degli argomenti e delle diapositivie, poi possiamo organizzare chiamate per chiarimento dei dubbi e informazioni in base alla disponibilità.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA SUL CAMPO
22 Ottobre
Giornata di pratica sul campo
In questa giornata scopriremo insieme la magia dell’Autunno nel parco nazionale della Sila applicando quanto imparato durante il corso. Sarà l’occasione di chiarire dubbi sul funzionamento della fotocamera e sui parametri fondamentali della fotografia digitale.
Sarà l’occasione di applicare sul campo quelle cose che hai voluto sempre controllare per gestire al meglio la luce e fare le fotografie che hai sempre desiderato. Io sarò alla disposizione di tutti per questa giornata insieme fra Natura & Fotografia.

- 08:00-12:00 Passeggiata nelle Foreste della Fossiata. Dal Vivaio Sbanditi a Cozzo del Principe. Appuntamento al centro visite Cupone ore 7:30 Indirizzo qui.
- 13:00-14:00 Centro Fondo Carlomagno-Pausa pranzo.Disponibili due menù: uno non vegetariano e uno vegetariano. Il menù ha un prezzo di 30€ tutto incluso, da pagre sul posto.
- 14:00-15:00 discussione fotografica, presentazione dei partecipanti (5 min a testa). Presentazione con massimo 15 foto a testa.
- 15:00-17:00 Al tramonto nei boschi di Carlomagno. Sessione fotografica e saluti.



Vuoi scaricare un pdf con tutte le informazioni, il programma e il calendario da rileggere con calma?
Come si svolgerà il corso?
Il corso base di fotografia digitale si compone di una parte teorica e una pratica. La parte teorica sarà svolto in video lezioni in diretta privata dove potranno accedere solo gli iscritti al corso. Ogni lezione è individuale, prenotata la prima, le altre 4 restanti le concorderemo insieme in base a tempo ed impegni, da tenere presente che dobbiamo farle entro il 15 Ottobre.
Perchè in diretta? Molto semplice: per poterti permettere di fare domande alle quali posso rispondere istantaneamente. Le chiamate saranno fatte tramite la piattaforma google meet e il link verrò fornito da me ogni volta.
La parte pratica prevede una giornata insieme il 22 Ottobre per applicare sul campo i concetti appresi e sfruttare l’occasione per il chiarimento di dubbi e domande.
Quanto costa il corso e cosa comprende la quota di iscrizione?
Il corso base di fotografia digitale ha un prezzo scontato di 119€ anzichè 299€ per questa edizione e si paga con carta di debito/credito in un’unica soluzione tramite i pulsanti presenti in questa pagina.
La quota di iscrizione comprende:
- 5 lezioni in diretta da 2h circa
- Tutte le lezioni in formato pdf
- Una giornata di guida e affiancamento sul campo con varie sessioni e approfondimenti in Sila (22 Ottobre)
- La lettura portfolio da parte mia durante il corso
- Assistenza per chiarimenti e dubbi sulle lezioni
- Consulenza gratuita su acquisto di fotocamere e attrezzature.
- Una dispensa generale sulla fotografia digitale in regalo.
La quota di iscrizione non comprende:
- Spostamenti per giungere al punto di incontro di giorno 22 Ottobre
- Tutti gli altri spostamenti necessari
- Il pranzo presso il ristorante Centro Fondo Carlomagno (andrà saldato in sede presso il ristorante)
- Attrezzatura necessaria per partecipare al corso (è possibile utilizzare qualcosa di mio, scrivimi una mail)
- Tutto quanto non specificato nella voce “la quota di iscrizione comprende”
Quali sono le condizioni di prenotazione e cancellazione?
L’iscrizione al corso base di fotografia digitale può essere effettuata entro e non oltre giorno 31 Agosto 2023. La cancellazione può essere effettuata entro e non oltre giorno 5 Settembre 2023.
Se la cancellazione avviene entro il 5 Settembre ci sarà un rimborso pari all’80% della somma versata, cioè di 95,20€. Il restante 20% è da ritenersi somma di deposito e non è rimborsabile.
Se la cancellazione avviene oltre il 5 Settembre non sarà effettuato nessun rimborso.
Ti aspetto!

Hai bisogno di ulteriori informazioni?
Lasciami una mail qui sotto e ti risponderò al più presto
Compilando questo form o contattandomi in qualsisi altro modo su questo sito acconsenti alla privacy policy.
I miei contatti
- info@giuseppeintrieri.com