giuseppeintrieri.com

Probabilmente pensando alla città di Londra pensiamo non possa esistere nient’altro di più  antropizzato. Inizialmente si potrebbe ipotizzare che camminando fra grattacieli, strade affollate, edifici immensi e folle di persone, la natura da osservare sia veramente poca.

Ma in realtà non è così, la città di Londra è un polmone verde, un susseguirsi di costruzioni antropiche e parchi, spazi verdi, giardini, riserve naturali, aree protette, luoghi dove la natura fa il suo corso in mezzo al progresso. Un mosaico di biodiversità che vive fra la città e il mondo esterno. 

Non appena sono arrivato qui mi sono reso subito conto di questa cosa e così ho iniziato ad approfondirla fino ad oggi che è diventata per me missione di studio e documetazione ma sopratutto racconto e condivisione. Perchè del resto quello che ho sempre fatto con la fotografia è raccontare e condividere per mostrare la bellezza del mondo agli altri. In questo caso di Londra, la mia nuova casa che ho iniziato ad esplorare ad approfondire da quel Dicembre 2019 quando mi sono trasferito qui.

Questo progetto nasce con l’idea di raccontare ed essere testimone di come in una megalopoli come Londra la Natura conviva con i suoi ritmi e il suo progresso. Ma quando parlo di natura non parlo dei semplici parchi cittadini o giardini. A Londra c’è tantissima biodiversità e natura selvaggia, ricchezza di specie, di ecosistemi, riserve naturali e siti importanti da un punto di vista scientifico/naturalistico.

Ecco che allora quella che era iniziata come un’esplorazione del mio nuovo mondo è oggi un progetto per racchiudere in un libro tutto questo. Alla realizzazione del libro si accompagneranno man mano dei video che saranno pubblicati sul mio canale YouTube e probabilmente anche la realizzazione di un documentario. 

Per poter realizzare tutto questo ho bisogno del vostro sostegno, Londra è grande e i mezzi di trasporto hanno un costo, il tempo che dedico al progetto lo sottraggo al mio principale lavoro. Investo sempr enell’acquisto di nuove attrezature per la realizzazione dei video, mappe e libri per lo studio di questo immenso capitale naturale e poi ci sono i costi vivi per le cose ordinarie. Sostenetemi con dei piccoli contributi mensili o l’acquisto di stampe e gadget, andate in fondo alla pagina, grazie.

I motivi per cui tutto questo è straordinario ve li racconterò man mano che continuerò ad esplorare e studiare, insieme a questo viaggio con me vi renderete conto della bellezza e della biodiversità che vi è nella città di Londra, ma intanto vediamo qualche dato, la Natura di Londra in numeri.

Ben il 47%  della città di Londra è green! Ecco perchè ho voluto chiamare il progetto così (che probabilmente sarà anche il titolo del libro). La metà della città è costituita da parchi, spazi verdi, boschi, aree umide e giaridini. Il 2.5% è blu (fatto di acqua) e comprende laghi, fiumi, zone umide e stagni e pensate un pò solo il 9-10% è costituito da edifici, case e monumenti! Incredibile, vero?Altro dato, solo il 12% è costituito da strade.Lo immaginavate?

Fonte: GIGL

E ora andiamo ai dati green: la natura, gli spazi verdi, i giardini.               

  • 3.8 milioni di giardini              
  • 30,000 orti sociali                       
  • 3,000 parchi
  • 300 fattorie                                
  • 1,000km di sentieri tracciati
  • 850km di fiumi, canali e ruscelli.
  • 14,000 specie (piante,animali,funghi)  
  • 3 Aree Speciali di Conservazione
  • 2 Aree di Protezione Speciale
  • 4 Siti Unesco
  • 37 SSSI (Site of Special Scientific Interest=siti di particolare interesse scientifico/naturalistico)
  • 142 Riserve Naturali Locali
  • 1,400 Siti di di Importanza per la Conservazione della Natura
  • 2 Riserve Naturali Nazionali – Richmond Park e Ruislip Woods

(Fonte: London National Park City)

Dove sono già stato?

In questa infografica interattiva potete rimanere aggiornati sulla mia esplorazione della natura di Londra.Cliccando su ogni avatar potete scoprire di che area naturale si tratta.

RICHMOND PARK

EPPING FOREST

BUSHY PARK

WALTHAMSTOW WETLANDS

WIMBLEDON & PUTNEY COMMONS

Venite con me

Vi porto con me con alcuni video fatti durante le esplorazioni e le camminate alla scoperta della natura di Londra.

Per altri video iscrivetevi al mio canale YouTube

Questa è una mappa che ho costrutito per voi su google maps dove metto gli indirizzi effettivi dei posti che visito.

obiettivo del progetto?

L’obiettivo è quello di raccogliere quanto più materiale possibile per raccontare la biodiversità che popola le aree naturali dell’area urbana di Londra attraverso fotografie, video e ricerche. 

La mia biblioteca a proposito del tema aumenta periodicamente ed investo in nuovi testi per approfondire. Questo materiale mi serve a comprendere quali aree sono prioritarie per me da visitare che ospitano specie o ambienti particolari, perchè sono aree naturali protette o di pregio naturalistico.Per ogni visita che effettuo produco materiale video e fotografico che finisce nell’archivio.

L’obiettivo è quello di creare un archivio multimediale della biodiversità di Londra che poi confluirà nella stesura di un libro (probabilmente una guida, ma non un elenco, bensì un’analisi di come si è evoluto il paesaggio a Londra e come siamo arrivate a questa coesistenza di città e biodiversità oggi). Oltre questo il materiale video servirà a produrre dei contenuti periodici per il mio canale YouTube e alla fine anche un documentario che accompagnerà l’uscita del libro.

Intendo prendere contatti con tutte quelle associazioni, enti o organizzazioni che si occupano della tutela della natura a Londra. Intervisterò dei personaggi ed attivisti sul tema, oltre che degli accademici. Per ora questa è la timeline:

  • Marzo-Giugno 2023 : visita ad almeno 10 nuove aree naturali, creazione contatti con enti, associazioni ed organizzazioni.
  • Giugno-Dicembre 2023: interviste ad attivisti, volontari, accademici, personaggi del settore. Visita ad alcuen sedi di strutture dedicate alla tutela della natura a Londra.
  • Gennaio-Aprile 2024: ampliamento archivio e collezione di materiale fotografico e video su tutte le particolarità naturalistiche delle aree naturali di Londra.
  • Aprile-Agosto 2024 : punto della situazione e preparazione lista dei siti finali da visitare
  • Agosto-Dicembre 2024: ultime visite, editing documentario finale, correzione bozze libro, stampa e presentazione.

Per poter realizzare tutto questo ho bisogno del vostro sostegno, Londra è grande e i mezzi di trasporto hanno un costo, il tempo che dedico al progetto lo sottraggo al mio principale lavoro. Investo sempre nell’acquisto di nuove attrezature per la realizzazione dei video, mappe e libri per lo studio di questo immenso capitale naturale e poi ci sono i costi vivi per le cose ordinarie.

Sostenetemi con dei piccoli contributi mensili o l’acquisto di stampe e gadget,grazie!

Ho impostato delle membership mensili tramite la piattafoma Ko-Fi che è una piattaforma che aiuta i creator e non trattiene spese di commissione. Ci sono tre diversi modi per potermi sostenere con un contrbuto fisso mensile.

GREEN LONDON SOLDIER SQUIRREL

Con questo contributo mensile mi aiuterai ad affrontare qualche viaggio in metropolitana fra la zona 1 e la zona 2 per recarmi in qualche parco e area naturale. Potrai accedere gratuitamente a tutti i miei contenuti e rimanere aggiornato sugli sviluppi del progetto. Ringraziamenti nell’edizione stampata del libro alla sua pubblicazione.

GREEN LONDON CAPTAIN HERON

Con questo contributo mensile mi supporterete ad affrontare spese di viaggi più lunghi in treno per raggiungere aree naturali più lontane, per accedere ad aree a pagamento periodicamente e far si che riuscirò a tenere d’occhio il cambio delle stagioni e le varie specie che si osservano nei diversi periodi dell’anno. Potrai accedere gratuitamente a tutti i miei contenuti e rimanere aggiornato sugli sviluppi del progetto. Ringraziamenti nell’edizione stampata del libro alla sua pubblicazione.Avrai accesso a una newsletter privata dove ti terrò aggiornato sui progressi del progetto ogni mese e riceverai a casa una stampa fotografica in occasione del tuo compleanno.

GREEN LONDON GENERAL DEER

Con questo contributo mensile mi aiuterai ad acquistare nuova attrezatura necessaria allo svolgimento delle riprese per il documentario, l’ampliamento della biblioteca dedicata allo studio della Natura di Londra, con l’acquisto di nuovi volumi. Potrai accedere gratuitamente a tutti i miei contenuti e rimanere aggiornato sugli sviluppi del progetto. Ringraziamenti nell’edizione stampata del libro alla sua pubblicazione.Inoltre avrai anche accesso ogni mese ad una newsletter privata per aggiornarti sui progressi del lavoro, una stampa fotografica a casa tua e la t-shirt per Natale 2022.

Se non hai la possibilità di sostenermi così o vuoi decidere tu un importo puoi fare la tua donazione cliccando al pulsante sottostante. Ogni sostegno è importante e sono estremamente grato. Grazie

Condividi

Torna in alto