DATE
4-5 NOVEMBRE 2023
DURATA
2 GIORNI
PREZZO
349€
POSTI
Minimo 6 - Massimo 12

Questo workshop è organizzato da me e dal collega e amico Antonio Aleo, vi guideremo all’interno del meraviglioso territorio del Parco Nazionale della Sila, in particolare svolgeremo le nostre attività in Sila Piccola.
Il vasto territorio della Sila, suddiviso in 3 aree (Grande, Greca, Piccola), con i suoi grandi nuclei di Pino laricio (sottospecie del Pino nero) accoglie uno dei più vasti boschi di pino in Europa,tutto questo insieme a nuclei di Faggi , Abeti bianchi e molte altre specie che, in particolare nella stagione dell’autunno, rendono questo territorio uno scintillio di colori che niente ha da invidiare ai più blasonati boschi del nord Italia o nord Europa, anche come diceva Guido Piovene << Questo paesaggio verde di boschi è la montagna vera nel senso nordico: ricorda i paesaggi trentini, come l’Alpe di Siusi o addirittura la penisola Scandinava, per un misterioso riaffiorare dell’estremo nord sulla punta meridionale della penisola italiana. … Regna il pino silano, albero libero … Esso forma cattedrali arboree dai tronchi regolari e fitti, che si prolungano talvolta per qualche chilometro, avviluppando anche le cime, e riempiendo perciò la Sila di luoghi segreti. Si direbbe che il Mezzogiorno, costretto nelle forme di un paesaggio nordico, si manifesti sotto il travestimento, con un soprappiù di linfa. La Sila è una fantasia del Nord eseguita con il rigoglio meridionale. >>.


In Sila convivono boschi misti di latifoglie e conifere, fasce vegetative che dalla collina arrivano a 2000 m quasi. Vi sono 10 nuclei di boschi vetusti, faggete imponenti e ambienti incredibili. In questo workshop cercheremo di cogliere l’essenza e la magia dell’autunno in questa montagna nel cuore della Calabria.
Il workshop è aperto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla fotografia di paesaggio. Verrete guidati passo dopo passo direttamente all’interno di paesaggi straordinari, dove Io e Antonio con la nostra esperienza decennale, vi insegneremo a cogliere la magnificenza dei luoghi selvaggi dell’ immensa Sila.


Questo workshop prevede anche un lato esplorativo ed escursionistico tra facili sentieri. Vi innamorerete della Sila e della sua magica bellezza.
In questo workshop principalmente ci perderemo nei boschi alla ricerca della vera anima di questa stagione, raccontarne il percorso biologico, ma anche un modo per raccontare noi stessi e gli stati d’animo che una stagione magica e spirituale come l’Autunno, ci suscita.
Gli obiettivi e gli argomenti di di questo workshop sono:
- Pre visualizzazione fotografica . (Come imparare a leggere il paesaggio prima ancora di prendere in mano la macchina fotografica, quali sono le cose da tenere a mente, come calarsi emotivamente nel paesaggio prima di fotografare).
- Tecnica fotografica ed approccio applicati nel contesto paesaggistico e naturalistico. (Parleremo un po ‘ di composizione e di tecnica, ma non in maniera approfondita. Per quelle persone che si sono avvicinate da poco alla fotografia saremo a disposizione per tutta la durata del viaggio per chiarire dubbi o aiutare ad aumentare sicurezza su alcuni concetti e parametri fondamentali).
- Elaborazione di un RAW. (Concetti base di post produzione di un file raw in fotografia naturalistica, cosa bisogna regolare, quali sono i parametri da elaborare e che workflow seguire).
- Etica della fotografia di natura. (Questo sarà un aspetto diverso e interessante di questo workshop. niente a che fare con tecniche e tecnicismi. Parleremo di quella che è la nostra filosofia di fotografia di natura, di che rapporto abbiamo con essa e come ci ha accompagnato nella nostra vita e nella nostra carriera professionale cercando di trasmettere questa coscienza a voi partecipanti.Parleremo di cosa è giusto e cosa non è giusto fare nella fotografia di natura, come comportarsi in determinate situazioni, anche se questo è prevalentemente un workshop di fotografia di paesaggio.
PROGRAMMA DEL WORKSHOP
Il workshop si compone di una parte teorica fatta a distanza, e quindi in remoto, e due giorni di pratica sul campo. La parte teorica prevede un incontro in videochiamata collettiva dove i docenti si presentano e presentano il corso, data della diretta lunedì 23 Ottobre 2023, orario da confermare (per coloro che non potranno assistere riceveranno registrazione da vedere con calma in differita).Tutti i partecipanti ricevranno poi una mail con tutti i dettagli per la partecipazione.
La parte sul campo prevede due giornate di fotografia sul campo: 4-5 Novembre 2023 nei boschi della Sila Piccola, momento in cui saremo al culmine dell’atmosfera autunnale!
29 Ottobre o 3 Novembre (orario e giorno da confermare che verrà fatto entro il 27 Ottobre)
- Presentazione degli argomenti del corso
- Presentazione dei docenti
- Introduzione alla fotografia del paesaggio.
- Cenni naturalistici sui boschi della Sila
- L’autuno fra arte e letteratura
4 Novembre
- 07:45 Appuntamento presso Tirivolo. Indirizzo qui.
- 8:00-11:00 Sessione sul campo nella valle del Fiume Soleo: come creare composizioni che diano il senso di profndità al paesaggio.Raccontare il bosco negli spazi aperti
- 11:30-12:30 Check in in Hotel
- 12:30-13:30 Pausa Pranzo e networking fra i partecipanti.
- 14:00-17:00Faggeta di Monte Spinalba e Femminamorta. la luce nel bosco autunnale: cogliere colori, dettagli e sfumature.
- 18:00-19:30 Confronto delle gallerie prodotte e discussione
- 20:00 Cena e conclusione giornata.
5 Novembre
- 8:00 Appuntamento presso Bar “La Rotonda”, indicazioni qui.
- 8:30-12:00 Passeggiata nella riserva Statale Gariglione-Pisarello. Raccontare la biodiversità di un bosco vetusto in Autunno, macrofotografia delle foglie, alla ricerca di angoli e luci nel sottobosco.
- 12:00-13.00 Pranzo al sacco.
- 13:00-17:00 Escursione alla cascata del Litrello. I boschi a più bassa quota e le loro caratteristiche, fotografie di una cascata in veste autunnale. L’utilizzo dell’elemento acqua a nostro fsvore.
Durata: 2 giorni
Location: Sila Piccola
Livello partecipanti: gradito un livello intermedio e anche persone preparate per fare escursioni non difficoltose
Tecniche fotografiche utilizzate: fotografia di paesaggio, fotografia naturalistica
Attrezzatura richiesta:
- Un corpo macchina reflex o mirrorless (se due meglio)
- Ottiche: un grandangolo 12-24 mm (essenziale)
- 70-200 mm (essenziale)
- Medio tele-zoom (35-70mm, 24-70mm, 24-120mm) per i dettagli (consigliato per chi vuole approfondire e portare a casa scatti diversi).
- Treppiede
- Batterie e schede di ricambio
- Laptop per visionare i lavori (se non si è in possesso non è un problema, contattaemi per organizzarci)
- Torcia per rientro dopo sessione pomeridiana se necessaria nel bosco
- Scarpe da trekking
- Abbigliamento a strati
- Impermeabile






Quote
€349 per persona
Workshop con minimo 6 partecipanti – massimo 12 partecipanti
La quota comprende
Materiale informativo, lezioni in presenza e guida/tutor per l’interea durata del workshop da parte di 2 fotografi professionisti. Gadget di benvenuto e foto ricordo.
La quota non comprende
Voli, trasporti, hotel e tutto quanto non espresso nella voce “La quota comprende”
Il workshop prevede che ogni partecipante provveda da se al pernottamento in maniera autonoma, così come al raggiungimento delle location di svolgimento delle sessioni fotografiche. Gli Hotel che noi consigliamo nella zona sono:
Noi non abbiamo nessun interesse commerciale con le attività sopra citate. Semplicemente le consigliamo in quanto ottime strutture nelle zone e utili per gli spostamenti.
Tenete presente che generalmente i due pranzi li faremo al sacco fuori, mentre le cene è bene concordarle con la struttura dove alloggiate. In zona non ci sono grossi esercizi commerciali quindi venire muniti di tutto il necessario possibile.
Il workshop è confermato al raggiungimento del minimo partecipanti e sarà confermato entro 14 giorni prima.






Vuoi avere maggiori informazioni? Vuoi farmi domande sull’attrezzatura e la parte fotografica? Scrivimi una mail qui senza impegno.